386ª Fiera del Bue Grasso di Moncalvo e Sagra del Bollito

Moncalvo si prepara ad accogliere la 386ª edizione della Fiera Nazionale del Bue Grasso, un evento che celebra la tradizione agricola e gastronomica del Piemonte. Questa manifestazione, che si svolge nel cuore del Monferrato, è una delle più antiche e prestigiose del panorama zootecnico italiano, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.

La Fiera è un momento molto sentito nella Comunità. Rappresenta una delle rassegne zootecniche più importanti d’Italia, a cui si accompagna una manifestazione gastronomica di rilievo. Un centinaio di addetti ai lavori e migliaia di visitatori affollano ogni anno gli antichi portici del Castello Gonzaga per rendere omaggio ad una tradizione secolare.

Un’Occasione di Celebrazione

La Fiera del Bue Grasso non è solo un’esposizione di bovini, ma un vero e proprio festival che celebra la cultura e i sapori del territorio. Durante la fiera, i visitatori possono ammirare l’esposizione e la premiazione dei capi bovini, con particolare attenzione alla razza Piemontese, nota per la sua carne di alta qualità. Inoltre, il programma include la tradizionale “Sagra del Bollito”, dove i partecipanti possono gustare piatti tipici a base di carne, tra cui il famoso bollito misto, preparato secondo le ricette locali.

Programma della Fiera

La fiera avrà inizio all’apertura ufficiale, seguita da una serie di eventi e attività che si svolgeranno in Piazza C. Alberto e nelle aree circostanti. Oltre all’esposizione di bovini, ci saranno stand gastronomici, mercatini di prodotti tipici e attività per bambini, rendendo l’evento adatto a tutta la famiglia. La manifestazione si protrarrà fino al 15 dicembre, offrendo un’ampia gamma di eventi collaterali che celebrano la cultura e le tradizioni locali.

Un Evento di Rilevanza Nazionale

La Fiera del Bue Grasso è un’importante vetrina per gli allevatori e i produttori locali, che possono mostrare le loro eccellenze e promuovere i prodotti tipici del Monferrato. La manifestazione non solo valorizza il patrimonio zootecnico, ma contribuisce anche a sostenere l’economia locale, attirando turisti e appassionati di gastronomia.

La Fiera Nazionale del Bue Grasso di Moncalvo rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama la tradizione, la buona cucina e la cultura piemontese. Con la sua lunga storia e il suo impegno nella promozione delle eccellenze locali, questo evento si conferma come un simbolo di identità e orgoglio per la comunità di Moncalvo e per il Piemonte intero.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale della fiera qui.