Convegno “Borghi per Noi” a Moncalvo

Il 4 aprile 2025, alle ore 14:30, il Bio28 di Moncalvo sarà il palcoscenico del convegno “Borghi per Noi – Innovazione e Sostenibilità per il Territorio”. Questo evento si propone di valorizzare i borghi storici e promuovere soluzioni innovative per il futuro delle aree rurali.

Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Asti e Vercelli in collaborazione con MECOBAT, il convegno gode del patrocinio del Comune di Moncalvo, dell’Ordine degli Architetti di Asti, di ALA Assoarchitetti e Ambientevivo. L’incontro si concentrerà sulle potenzialità del Monferrato, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le realtà locali e valorizzare tradizioni, cultura e prodotti tipici.

Tra le iniziative in programma, si distingue il metodo MOPEEE, un approccio innovativo per migliorare la progettazione energetica ed ecologica, promuovendo soluzioni sostenibili per il territorio. Gli organizzatori di MECOBAT sottolineano l’importanza di aggregare le realtà locali in un contesto storico caratterizzato dallo spopolamento delle aree rurali.

L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso l’adozione di soluzioni innovative e creare sinergie di collaborazione, partendo dall’asse Italia-Francia. Il progetto “Borghi per Noi” si inserisce nel quadro del PNRR, mirato alla valorizzazione dei borghi storici, con l’intento di promuovere il Monferrato come una destinazione turistica d’eccellenza.

Il metodo MOPEEE (Modellazione Operativa della Prescrizione Energetica, Ecologica ed Economica) rappresenta un approccio avanzato per ottimizzare la progettazione, attraverso un’analisi comparativa delle soluzioni energetiche, ecologiche ed economiche. Questo metodo mira a diffondere le migliori pratiche nel campo dell’ingegneria sostenibile, favorendo la digitalizzazione e la sinergia tra competenze multidisciplinari.

All’evento parteciperanno rappresentanti istituzionali, amministratori locali e professionisti del settore, che discuteranno idee, strategie e progetti per un futuro sostenibile. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo r.rabante@mecobat.com. Inoltre, la partecipazione al convegno darà diritto a tre crediti formativi professionali (CFP) per gli ingegneri iscritti all’Albo.

La locandina dell’evento